Tra le soluzioni più innovative in ambito di stoccaggio materiali, prende sempre più piede quella del magazzino verticale. Di che cosa si tratta? Essenzialmente, parliamo di un sistema di stoccaggio automatizzato che sfrutta l’altezza dello spazio disponibile in un magazzino. Si presentano come torri di strutture e scaffalature che possono essere parecchio elevate. Questo tipo di magazzino consente di stoccare merci anche in magazzini molto piccoli, proprio perché sfrutta al massimo lo spazio disponibile.

Difatti, grazie a questo sistema è possibile ottimizzare l’utilizzo dello spazio e migliorare l’efficienza nel processo di stoccaggio e prelievo dei materiali. In particolare, l’utilizzo dei magazzini verticali è diffuso in diversi settori, tra cui la logistica, la produzione, il commercio al dettaglio e la farmaceutica. La loro adozione consente di ottimizzare l’efficienza operativa, ridurre gli errori e massimizzare l’utilizzo dello spazio disponibile nel magazzino.

Le caratteristiche di un magazzino verticale

In un magazzino verticale troviamo delle caratteristiche peculiari, quali:

  • Ottimizzazione dello spazio. Il magazzino verticale sfrutta l’altezza del magazzino, consentendo di utilizzare in modo efficiente lo spazio disponibile. Ciò permette di aumentare la capacità di stoccaggio rispetto ai tradizionali scaffali a terra.
  • Automazione. Questa tipologia di magazzini sono dotati di sistemi automatizzati che gestiscono il prelievo e l’inserimento dei prodotti. Questo riduce la dipendenza dal lavoro manuale e permette di ottenere prestazioni più elevate in termini di velocità e precisione.
  • Riduzione degli errori. Grazie all’automazione, i magazzini verticali riducono gli errori umani associati al prelievo e all’inventario. I sistemi di gestione integrati consentono di tenere traccia dei prodotti in modo accurato e di evitare errori di identificazione.
  • Accesso rapido. I magazzini verticali sono progettati per consentire un accesso rapido ai prodotti. I meccanismi di sollevamento automatici recuperano gli articoli richiesti e li posizionano all’altezza di prelievo, riducendo i tempi di ricerca e migliorando l’efficienza operativa.
  • Tracciabilità. Li puoi integrare con sistemi di tracciamento e gestione, come la tecnologia RFID, i quali consentono di monitorare e tracciare gli articoli all’interno del magazzino. Ciò contribuisce a una maggiore visibilità e controllo nella supply chain.
  • Sicurezza. I magazzini verticali offrono un maggiore livello di sicurezza, poiché l’accesso ai prodotti è controllato e limitato solo al personale autorizzato. Ciò riduce il rischio di furti o danni accidentali.

Diverse tipologie di magazzini verticali

I magazzini verticali si suddividono a loro volta in 3 tipologie, ovvero:

  • Magazzini verticali classici. Siamo nel caso comune, classiche torri di scaffali che però non possono superare i 7.5m di altezza. Si tratta di una misura di sicurezza necessaria, dal momento che gli strumenti di picking manuale non sarebbero in grado di di gestire il carico e scarico della merce.
  • Magazzini verticali automatici. In questo caso parliamo del livello successivo dei normali magazzini verticali, poiché qui lo stoccaggio delle merci viene gestita in maniera automatica con il personale che si limiterà a controllare le operazioni di picking eseguite dalla macchina.
  • Magazzini verticali rotanti. Questa è una soluzione molto utilizzata nel mondo dell’archiviazione e dei ricambi, perché permette un accesso più agile ed ergonomico. Grazie ad essi la fase di picking è molto più veloce, c’è una tracciabilità di merce ed eventi e la custodia del materiale di archiviazione è più sicura. Generalmente sono magazzini che vengono affiancati da software molto potenti che ne espandono le capacità.
magazzino verticale


Integrare un WMS personalizzato al proprio magazzino verticale

Una delle soluzioni che While True propone è quella di un WMS (Warehouse Management System) completamente personalizzato e integrabile con il proprio magazzino verticale. Come funziona?

Viene creato un WMS dedicato alle esigenze del proprio business con l’obiettivo di evadere gli ordini utilizzando il prelevamento degli articoli presenti in magazzino. Innanzitutto, il WMS gestisce tutto l’inventario delle merci in entrata e in uscita dal magazzino (inbound e outbound), sempre in accordo agli ordini ricevuti da parte dell’azienda. Questa è la funzionalità base del WMS, ma While True integra il suo WMS con il magazzino verticale modo da rendere il processo di picking più veloce in fase di evasione degli ordini e compatibile con l’industria 4.0.

Il suo funzionamento è semplice: viene creato un ordine da back office con la richiesta all’operatore di magazzino di prelevare una determinata quantità di uno o più articoli. L’operatore riceve la richiesta sul WMS installato sul proprio dispositivo mobile (può essere un palmare, un tablet o uno smartphone per esempio) e la conferma, cosicché vedrà la richiesta anche sullo schermo presente sul magazzino verticale.

A questo punto, verrà preso l’articolo richiesto e l’operatore non dovrà fare altro che prelevare le quantità descritte nell’ordine ricevuto. Si tratta di una semplificazione enorme della gestione del picking, perché l’operatore si ritrova a svolgere pochi, ma chiari compiti. Inoltre, grazie al digitale, tutto viene registrato e il sistema aggiornato in maniera automatica con la merce entrata e uscita dal magazzino.

Integra il WMS anche con i carrelli trilaterali

Il WMS di While True può essere integrato allo stesso modo anche con i cosiddetti Warehouse Navigation, ovvero i carrelli trilaterali. Di cosa parliamo? Si tratta di mezzi di lavoro dedicati all’attività di picking e sono progettati per manovrare in corridoi stretti. Questa tipologia di mezzi sono in grado di raggiungere altezze di sollevamento del carico che vanno oltre i 14 m.

Ebbene, anche qui l’operazione è simile a quella che avviene con il magazzino verticale: si genera l’ordine da back office, il quale viene ricevuto sul WMS installato sul dispositivo dell’operatore e, grazie all’integrazione con il software del carrello, si viene portati dal carrello (dopo avvio dell’operatore) alla sezione in cui è presente l’articolo ordinato. Si procede al picking e alla preparazione della spedizione.

magazzino verticale


Contattaci ora!

Come hai visto, grazie all’integrazione del WMS di While True con il magazzino verticale (e non solo) l’attività di picking da parte dell’operatore viene semplificata significativamente. Se sei in cerca di una soluzione come questa per automatizzare i processi e tenere traccia di ogni attività, allora compila il form qui sotto e contattaci!

Potrai raccontarci le tue esigenze e problematiche, saremo felici di trovare insieme a te la soluzione più adatta alle tue esigenze di business. Solo con While True il livello di personalizzazione per le tue soluzioni non ha limite.