Se stai cercando un modo per migliorare la tua attività, lo sviluppo di un’app mobile può essere un’ottima soluzione che elimina la carta e tutte le complicazioni che questo elemento comporta, a favore di un approccio digitale e più semplice.

In questo articolo vogliamo concentrarci sull’importanza della digitalizzazione dei processi aziendali per evitare ritardi e per facilitare le attività della forza lavoro che potrà lavorare in modo più semplice e agevole, in modo da fornire un risultato migliore. Seguici!

Sviluppo di un’app mobile: che cosa significa?

Prima di analizzare l’importanza del processo di sviluppo di un’app mobile, è necessario definirne la natura. Secondo TechTarget, lo sviluppo di applicazioni mobile “è l’insieme dei processi e delle procedure coinvolti nella scrittura di software per piccoli dispositivi informatici wireless, come smartphone e altri dispositivi portatili”.

La particolarità di questo processo, a differenza dello sviluppo di applicazioni web, è che le applicazioni mobile possono essere costruite per sfruttare le caratteristiche specifiche di un particolare dispositivo mobile. È il caso di alcune app di gioco che sfruttano l’accelerometro dell’iPhone o di altre app per la salute che sfruttano il sensore di temperatura di uno smartwatch.

Inoltre, per quanto riguarda le attività della forza lavoro, la mobilità aziendale si è rivelata una delle principali tendenze di sviluppo di app mobile del 2022, poiché “la forza lavoro mobile consente ai dipendenti di lavorare in modo più flessibile – ad esempio dai telefoni cellulari – ed è stato dimostrato che aumenta la produttività e i livelli di soddisfazione lavorativa […] con la crescente adozione del BYOD (Bring Your Own Device), un mercato che si suppone valga 366. 95 miliardi di dollari entro il 2022, e l’utilizzo delle tecnologie cloud insieme ai massicci cambiamenti sociali relativi al modo di lavorare, l’aumento previsto del mercato delle app mobili aziendali sembra inevitabile”. 95 miliardi di dollari entro il 2022, e l’utilizzo delle tecnologie cloud insieme ai massicci cambiamenti sociali relativi al modo in cui lavoriamo, la prevista ascesa del mercato delle app aziendali mobili sembra inevitabile”.

Un mondo, quello dello sviluppo di app mobile, in continuo divenire che anche nel 2023 punterà forte su tecnologie sempre più in evoluzione. A tal proposito, tra le tendenze di quest’anno troviamo un maggior focus sull’UX/UI, dal momento che le persone non usano più il proprio telefono solamente per messaggiare o chiamare, ma esso è diventato un vero punto di riferimento per numerosissime attività (homebanking, shopping, app di intrattenimento e così via).

A ciò si aggiungono altri trend, come:

  • Lo sviluppo del 5G, con cui la velocità di connessione aumenta e consente un utilizzo facilitato di tecnologie come VR (virtual reality) e AR (augmented reality);
  • La necessità di ottenere una maggiore sicurezza, come l’affidamento alla conferma tramite ID, l’autenticazione a due fattori o la biometria;
  • Un maggiore incremento del commercio mobile, che secondo Statista genera vendite per 5,7 trilioni di dollari e si prevede che crescerà fino a 8,1 trilioni di dollari entro il 2026;
  • Un impiego sempre più elevato di chatbots con cui i clienti possono porre domande e ricevere risposte quasi umane in tempo reale. Un settore che si prevede crescere del 400% nei prossimi 4 anni;
  • L’utilizzo dei dati degli utenti per offrire esperienze personalizzate a ciascun di loro. Un esempio sono le app di e-commerce che consigliano agli utenti acquisti simili a quelli che hanno già effettuato. Una soluzione adottata anche per film e programmi televisivi;
  • Le Superapps che ormai da anni hanno preso piede nel mercato, vedi WeChat, e in cui gli utenti trovano tutto ciò di cui hanno bisogno, eliminando così la dispersività. Un enorme contenitore che gli utenti hanno a disposizione senza perdersi nella moltitudine di app presenti oggigiorno.

Un approccio Low-Code

Tra le varie soluzioni per avviare un processo di sviluppo di un’applicazione mobile, l’approccio low-code è quello che soddisfa le esigenze della maggior parte delle organizzazioni. Infatti, grazie alla tecnologia low-code è possibile creare applicazioni visivamente senza avere un background professionale di programmazione, quindi chiunque può creare un’app. Non è più necessario concentrarsi sulla sintassi del codice, ma basta concentrarsi sull’aspetto e sulle funzionalità dell’applicazione.

Questa elevata accessibilità permette di avere utenti finali di queste applicazioni che diventano sviluppatori, quindi hanno una profonda conoscenza delle esigenze aziendali. Inoltre, la tecnologia low-code segna l’ingresso dei così detti “citizen developers” che possono creare applicazioni grazie a un percorso di sviluppo più semplice, lanciando così nuove idee che possono essere iterate più rapidamente.

Inoltre, lo sviluppo di app mobile viene accelerato con il low-code, come riporta una ricerca Forrester, secondo cui “la stragrande maggioranza delle aziende ha riferito che le loro piattaforme low-code le hanno aiutate ad accelerare lo sviluppo da cinque a dieci volte. […] Le aziende hanno convenuto che configurare visivamente le nuove applicazioni utilizzando queste piattaforme ha contribuito ad accelerare lo sviluppo e ha permesso alle aziende di fornire un feedback in tempo reale sulla funzionalità delle applicazioni risultanti”.


Tutti questi vantaggi garantiscono una significativa riduzione dei costi, in quanto non è necessario assumere sviluppatori professionisti, ma è anche possibile realizzare rapidamente MVP, minimum viable products, per convalidare le idee e i requisiti dei clienti prima di sprecare denaro e tempo in funzionalità che non funzioneranno.

Una soluzione tailor-made per la tua forza lavoro

Con l’avanzare della trasformazione digitale, è fondamentale per ogni organizzazione adattarsi ai cambiamenti del mercato. Per questo motivo, uno dei modi migliori per farlo è costruire applicazioni che aiutino la forza lavoro nelle sue attività quotidiane.

In questo senso, While True mette in campo soluzioni tailor-made che possano rendere questo passaggio più semplice e veloce.


Una di queste è certamente TDox, una piattaforma di sviluppo in multi-esperienza (MXDP) utilizzabile su diversi dispositivi come smartphone, tablet o palmari e che consente di creare le proprie applicazioni super personalizzate dedicate alla raccolta dati. Infatti, la piattaforma sfrutta la tecnologia low-code per consentire all’utente di creare la propria applicazione in maniera veloce e immediata, aggiungendo strumenti e funzionalità specifiche per il proprio lavoro.

Con TDox si possono creare quante applicazioni si vogliono, senza limiti, e saranno tutte presenti all’interno di TDox, che può essere anche definita una vera e propria Superapp. Tante applicazioni racchiuse all’interno di quello che è un vero punto di riferimento per chi lavora.

Una soluzione, quindi, che rappresenta un vero e proprio alleato per la forza lavoro in azienda e che trova in TDox uno strumento dedicato sia alla fase di back office (pianificazione e reportistica dei vari task), sia un elemento imprescindibile per la digitalizzazione e automazione della raccolta dati sul campo.

Tante soluzioni dedicate

TDox è solo una delle soluzioni con cui While True risolve problematiche riguardanti i settori di cui si occupa, ovvero delivery & asset tracking, controllo della qualità della produzione e gestione di installazione e manutenzione di qualsiasi tipo di impianto.

Se necessiti di una soluzione specifica, su misura per le tue esigenze, non esitare a compilare il form qui sotto e a contattarci. Cerchiamo l’eccellenza all’infinito.