Il mondo dello sviluppo app mobile è in continua evoluzione ed è proprio per questo che è bene essere in grado di comprendere i vari trend e riuscire a intercettarli. Nell’articolo di oggi vogliamo soffermarci proprio su 7 trend che riguardano lo sviluppo app mobile per questo 2023.
Se ancora non li conosci, allora ti conviene leggere questo articolo!

Maggiore focus sull’UX/UI

Quando parliamo di UX ci riferiamo alla User Experience, ovvero l’esperienza utente, che non è altro che il modo in cui l’utente interagisce con l’app mobile. Essa risponde alle domande: “L’esperienza è fluida o confusa?”, “È semplice o complicata?”. In pratica, la UX determina quanto sia facile o difficile per un utente interagire con l’applicazione.


Con UI, invece, ci riferiamo alla User Interface, ossia l’interfaccia utente. La UI è il layout grafico dell’app ed è legata a tutti gli aspetti visivi come bottoni, formato testo, immagini, cursori, animazioni e transizioni. Un’app accattivante, visivamente stimolante e attraente può rappresentare un grosso vantaggio anche in termini di adozione.

Ma perché ci sarà un focus su questi due aspetti? Essenzialmente, perché le persone non usano più il proprio telefono solamente per messaggiare o chiamare, ma esso è diventato un vero punto di riferimento per numerosissime attività (homebanking, shopping, app di intrattenimento e così via). Ciò significa che un’app deve essere il più semplice possibile, sia dal punto di vista di utilizzo e interazione, ma anche in termini di colori e immagini da utilizzare. L’importante è che sia semplice, perché gli utenti vogliono poter eseguire più attività sulla stessa app.

Sviluppo del 5G

Certo, non stiamo parlando di una vera e propria novità, ma è chiaro che lo sviluppo del 5G (con conseguente aumento vertiginoso in termini di velocità ed efficienza) permetterà agli sviluppatori di aggiungere nuove funzionalità anche più complesse.

Esempi più lampanti? Beh, la realtà aumentata e la realtà virtuale sono due delle tecnologie che sempre più app stanno implementando, proprio grazie al vantaggio di avere una rete più veloce e potente come il 5G.

Maggiore sicurezza

Il contesto in cui viviamo ci dice che siamo sempre più esposti ad attacchi hacker da parte dei cybercriminali, ecco perché una maggiore sicurezza è diventata una necessità imprescindibile. Gli utenti lo sanno e stanno chiedendo a gran voce di avere applicazioni che li facciano dormire sonni tranquilli.

Per questo motivo alcuni dei metodi migliori che stanno venendo adottati sono la conferma tramite ID, l’autenticazione a due fattori o la biometria (ovvero la mappatura delle impronte digitali, il riconoscimento facciale e la scansione della retina dell’occhio);

Maggiore incremento del commercio mobile

Dati alla mano c’è poco da contestare: secondo uno studio di Statista, il commercio elettronico genererà vendite per 5.7 trilioni di dollari e si prevede che crescerà fino a 8,1 trilioni di dollari entro il 2026. Considerando che la maggior parte degli acquisti avviene su dispositivi mobili, è facile comprendere quanto sia importante sviluppare app mobile che siano di facile utilizzo per gli utenti che devono effettuare acquisti in app.

Il commercio mobile è davvero potente, poiché è in grado di fornire alle aziende informazioni ulteriori sui consumatori e dà loro un accesso diretto tramite le notifiche push.

I chatbots

Il mondo va sempre più veloce e i consumatori richiedono assistenza immediata, ovvero ogni volta che ne hanno bisogno. Per fortuna, grazie alla tecnologia è possibile adottare dei chatbot, ovvero degli assistenti a cui i clienti possono fare domande e ottenere informazioni in tempo reale.

Non è un caso che i chatbot stiano diventano sempre più comuni e sempre più adottati dalle aziende, le quali hanno ben compreso l’importanza di offrire un servizio di customer care 24/7. Difatti, questo settore si prevede crescerà del 400% nei prossimi 4 anni, per cui sarà importante focalizzarsi su questo trend.

Personalizzazione attraverso l’analisi predittiva

Se con l’avanzare dei big data l’analisi predittiva è diventata essenziale per prendere decisioni di business più strategiche e più adatte alla situazione in cui si trova, l’utilizzo di questi dati può aiutare lo sviluppo app mobile per conferire più qualità e maggiore personalizzazione.

Un esempio sono le app di e-commerce che consigliano agli utenti acquisti simili a quelli che hanno già effettuato. Una soluzione adottata anche per film e programmi televisivi. Insomma, la personalizzazione è un fattore che non può più essere tralasciato, al contrario non deve mancare mai.

Super app

Di cosa sono le super app ne abbiamo parlato in questo articolo, ma è essenziale comprendere che questo tipo di soluzione sta diventando sempre più una consuetudine. Il motivo è semplice: data la moltitudine di app presente sul mercato al giorno d’oggi, eliminare questa dispersività è diventato una necessità.

Attraverso le super app, ossia un vero e proprio contenitore di micro-app, è possibile raggiungere questo risultato e offrire un’esperienza migliore agli utenti. Ne sono precursori WeChat e Snapchat che hanno inserito nelle loro app la possibilità di effettuare molte più attività della semplice messaggistica, come chiedere un prestito per l’acquisto di un’auto, comprare biglietti per il cinema, ordinare la consegna di cibo, pagare le bollette, chiamare un taxi e così via.

Secondo Gartner, “Le superapp sono di tendenza perché gli utenti, soprattutto le giovani generazioni nate nell’era degli smartphone, chiedono esperienze mobile-first che siano potenti e facili da usare”.

Segui i trend!

Quelli che hai appena visto sono 7 dei trend di sviluppo app mobile per quest’anno. Seguire questi trend può davvero aiutarti a rimanere competitivo sul mercato, intercettando ciò che gli utenti di oggi cercano. Sì, perché rimanere aggiornati ed essere i primi è sempre il modo migliore per fare business e scalare verso il successo. Che aspetti?