A seconda del settore in cui si lavora, si può avere bisogno di una o più app che possano aiutare a svolgere le proprie attività. Trovare quella giusta non è facile, ci si potrebbe affidare a quelle più famose o a quelle che usano i concorrenti, ma potrebbero non essere adatte alle specifiche esigenze della propria realtà. Ogni azienda è diversa dall’altra, quindi avere una soluzione personalizzata è una qualità essenziale, dunque qual è la pratica migliore? Molte società adottano lo sviluppo di applicazioni low-code per avere applicazioni personalizzate in modo semplice e veloce.
Prima di tutto, descriviamo cos’è lo sviluppo di applicazioni low-code: quando parliamo di tecnologia low-code, ci riferiamo alla possibilità di creare applicazioni con un uso molto ridotto di codice. In questo modo, anche chi non ha alcuna conoscenza di programmazione può farlo, poiché non è necessario rivolgersi a sviluppatori professionisti per creare un’app. In effetti, questa tecnologia mira a rendere il processo di creazione delle app più snello e, soprattutto, più veloce, consentendo alle persone di creare visivamente le app e concentrandosi sulla loro estetica piuttosto che sulla sintassi del codice.
Questo alto livello di accessibilità offre la possibilità di avere utenti finali che diventano loro stessi degli sviluppatori, i quali hanno una profonda conoscenza delle esigenze aziendali e sono in grado di creare applicazioni più specifiche e pertinenti, dal momento che collaborano con il reparto IT. Lo sviluppo di app low-code, dunque, segna l’ingresso dei così detti “citizen developers”, che possono creare app grazie a un percorso di sviluppo più semplice, e permette, in questa maniera, di lanciare nuove idee che possono essere iterate molto più rapidamente.
Accelerare lo sviluppo di app
A proposito di creazione più rapida delle applicazioni, vogliamo riportare alcuni dati analizzati da Forrester Research, una delle più importanti società che offre una varietà di servizi tra cui ricerca, consulenza ed eventi con sede a Cambridge, Massachusetts (USA), i quali riportano che “la stragrande maggioranza delle aziende ha riferito che le loro piattaforme low-code le hanno aiutate ad accelerare lo sviluppo da cinque a dieci volte. […] Le imprese hanno condiviso che configurare visivamente le nuove applicazioni utilizzando queste piattaforme ha contribuito ad accelerare lo sviluppo e ha permesso alle aziende di fornire un feedback in tempo reale sulla funzionalità delle applicazioni finali”.
Questi dati sottolineano ancora una volta l’importanza di adottare lo sviluppo di applicazioni low-code, in quanto garantisce una risposta rapida e tempestiva ai cambiamenti del mercato. Infatti, una rapida disponibilità delle applicazioni consente di apportare modifiche in modo più spedito e, se c’è qualcosa che non va, di aggiustarlo immediatamente. Un vantaggio come questo può essere molto utile per qualunque tipologia d’azienda che operi in qualsiasi settore, dalle operazioni di manutenzione a un e-commerce.
Creare applicazioni per la propria forza lavoro
Come abbiamo detto, lo sviluppo di applicazioni low-code consente di creare applicazioni più facilmente e questa tecnologia può essere adottata da qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore in cui opera. Le piattaforme low-code possono avere diversi utilizzi, come riporta Mary K. Pratt, giornalista IT di TechTarget: “Queste piattaforme possono essere utilizzate per sviluppare applicazioni finalizzate all’efficienza operativa, come l’informatizzazione dei processi manuali e cartacei o il contributo agli sforzi di gestione dei processi aziendali. Possono anche essere utilizzate per modernizzare i sistemi legacy, aiutando così le organizzazioni a portare avanti la loro trasformazione digitale, a favorire la migrazione verso il cloud o a supportare l’utilizzo di nuove tecnologie innovative come l’IoT e l’intelligenza artificiale”.
A questi usi si aggiunge un altro utilizzo della tecnologia low-code, quello di creare app per facilitare le attività della propria forza lavoro. In questo caso, While True propone soluzioni altamente dedicate, mettendo in campo strumenti specifici come il software TDox, ovvero una piattaforma di sviluppo multi-esperienza (MXDP) che consente di digitalizzare i processi aziendali in modalità low-code e di renderli disponibili su diversi dispositivi, come smartphone, tablet, computer, occhiali intelligenti, dispositivi rugged e dispositivi con codice a barre.
Se vuoi saperne di più sulle soluzioni personalizzate offerte da While True che sfruttano tutti vantaggi della tecnologia low-code, allora compila il modulo qui sotto e contattaci!