Nel campo della logistica e dei servizi avrai sentito spesso parlare di pianificazione delle consegne e degli interventi. Se non stai ancora utilizzando machine learning e intelligenza artificiale, significa che non hai ancora realmente inteso quanto possano davvero migliorare la tua azienda.
Solitamente il delicato compito di programmazione della logistica è demandato alla conoscenza/esperienza personale dei planner, talvolta invece le imprese avviano grandi progetti per l’adozione di complessi sistemi per il planning, nei quali vincoli ed eccezioni hanno poi la meglio rendendo il progetto costoso e poco utilizzato.
Successivamente quelle stesse aziende tornano sui propri passi e decidono di ottimizzare ciò che secondo loro è davvero utilizzabile, attraverso procedure realizzate su misura, andando quindi a creare una sorta di pianificazione frutto di un mix tra algoritmi scritti ad hoc e conoscenza/esperienza delle persone che lavorano in azienda.
Machine learning e intelligenza artificiale: il perfetto mix uomo-macchina
Oggi c’è un nuovo metodo che potrebbe essere utilizzato ed addirittura diventare equivalente al sopra citato “MIX uomo-macchina”: l’intelligenza artificiale, per l’esattezza ciò che è chiamato dagli addetti ai lavori “MACHINE LEARNING”. Più precisamente significa insegnare alla macchina come organizzare le attività da programmare proprio come se a farlo fosse una persona umana. L’obiettivo è carpire ciò che di fatto è il valore aggiunto della persona stessa: la sua esperienza.
Il risultato finale è un sistema capace di lavorare quasi allo stesso modo del pianificatore aziendale con la possibilità ulteriore di continuare ad insegnare alla macchina come ottenere via via risultati migliori. L’esperienza aziendale viene quindi continuamente espansa fino a raggiungere un giorno la teorica perfezione!
Sfrutta concretamente l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta rapidamente diventando parte fondamentale dell’infrastruttura IT aziendale. Adottare l’intelligenza artificiale è una necessità, ormai, non un’opzione. Farlo prima dei concorrenti significa cogliere opportunità di vantaggio competitivo.
Con l’aiuto di While True potrai sfruttare il machine learning per simulare possibili scenari futuri e potrai addirittura ottenere le informazioni necessarie a prendere una decisione strategica e ad agire in maniera efficace e tempestiva, ottenendo così vantaggi rispetto ai competitor.
Attraverso la big data analytics:
- Ti consentiamo di misurare quotidianamente se gli obiettivi operativi e strategici prefissati vengono raggiunti
- Ti aiutiamo a concentrarti sugli obiettivi e a garantire che i risultati attesi rimangano in linea con quanto concordato in fase di pianificazione
- Ti aiutiamo a veicolare i tuoi processi decisionali misurando il livello di performance di un determinato processo di business
Approfondisci In che modo puoi sfruttare le potenzialità della BI.
Non solo teoria ma vantaggi operativi pratici
In un contesto operativo diversi sono i benefici del machine learning. Esso infatti:
- Contribuisce a produrre con maggiore qualità e complessità prodotti con una durata superiore;
- Garantisce una più elevata accuratezza nella gestione dei programmi di produzione;
- Consente di monitorare lo stato dei componenti nei vari stadi della produzione e quindi di verificare in tempo reale nel ciclo produttivo eventuali anomalie, guasti o difetti e intervenire per rimediare e recuperare il controllo del processo.
Questo ha conseguenze molto positive nella produttività, tra cui:
- Riduce drasticamente i costi di produzione e/o di immagazzinamento di significativi lotti di componenti difettosi;
- Riduce i costi di gestione della logistica;
- Consente di fare accurate previsioni supportate da scenari what-if;
- Evita interruzioni e rimuove colli di bottiglia nei piani di produzione.
Compila il form qui sotto e contattaci per capire come sfruttare al meglio questi potenti strumenti per ottenere importanti benefici per la tua azienda.