Quante ore trascorrono i tuoi dipendenti in attività che potrebbero essere automatizzate? Secondo uno studio globale commissionato da Automation Anywhere “Con una giornata lavorativa di 8 ore, secondo l’indagine, il dipendente medio perde 60 ore al mese per compiti facilmente automatizzabili”. Ciò significa che i dipendenti passano 3 ore al giorno a compilare documenti, inserire dati, compilare report, invece di concentrarsi su compiti più strategici che potrebbero aiutarli a sviluppare meglio il loro talento.
Come si può risolvere questo problema? Esistono molte alternative e le organizzazioni si stanno concentrando sulle soluzioni di automazione del flusso di lavoro. Alcune di queste sono l’automazione robotica dei processi (RPA) e l’adozione di una piattaforma low-code per automatizzare compiti ripetitivi e noiosi. Queste due tecnologie potrebbero sembrare simili, ma ci sono molte differenze tra loro.
Continua a leggere per avere una visione più approfondita di low-code e RPA e per scoprire come puoi automatizzare le tue attività con queste tecnologie.
Che cos’è la RPA?
Iniziamo a capire cos’è la RPA. In sostanza, stiamo parlando di una tecnologia che consente di automatizzare i processi, come dice la parola stessa. È possibile programmare bot virtuali che automatizzano tutti quei processi che fanno perdere molto tempo ai dipendenti, come la compilazione di moduli, la migrazione di dati o il filtraggio di informazioni. L’obiettivo della RPA è liberare i dipendenti da queste attività noiose e dare loro la possibilità di concentrarsi su compiti più preziosi.
Come funziona la RPA?
La RPA si basa sull’uso di robot software e secondo la IEEE Guide for Terms and Concepts in Intelligent Process Automation (giugno 2017) è:
RPA è un’istanza software preconfigurata che utilizza la logica di business e una coreografia di attività predefinita per completare l’esecuzione autonoma di una combinazione di processi, attività, transazioni e compiti in uno o più sistemi software non correlati per fornire un risultato o un servizio con gestione umana delle eccezioni.
In sostanza, si può pensare alla RPA come a un robot software in grado di copiare automaticamente attività manuali e ripetitive in diverse applicazioni secondo regole aziendali predefinite.
Usi della RPA
Quali sono gli usi della RPA? Bernard Marr & Co. ne riporta alcuni:
- Operazioni di call center. L’RPA può aiutare a consolidare tutte le informazioni su un cliente in un’unica schermata, in modo che gli agenti umani del servizio clienti dispongano delle informazioni necessarie da più sistemi per fornire il miglior servizio possibile.
- Migrazione/inserimento di dati ed elaborazione di moduli. L’estrazione di informazioni dai sistemi preesistenti è più semplice con l’RPA ed evita gli errori umani. Inoltre, se un modulo cartaceo deve essere trasferito in formato digitale, l’RPA può leggerlo e ottenere i dati, liberando gli operatori.
- Gestione dei sinistri. L’RPA può essere di grande aiuto, soprattutto nel settore sanitario e assicurativo, per l’inserimento e l’elaborazione delle richieste di indennizzo, perché è in grado di farlo più velocemente e con meno errori.
- Supporto al processo di vendita. L’RPA può essere utilizzata per snellire processi come l’aggiornamento del CRM, l’impostazione del cliente nel sistema di fatturazione e l’inserimento dei dati nei sistemi di monitoraggio e metrica delle vendite.
- Help desk. Con l’RPA è possibile ridurre il carico di lavoro dell’help desk umano occupandosi di problemi semplici e ripetitivi.
Benefici della RPA
L’RPA apporta importanti vantaggi che migliorano l’azienda e semplificano le attività della forza lavoro. Vediamo quali sono i vantaggi che può apportare:
- Maggiore produttività. I robot software non si stancano, quindi non devono fermarsi per una pausa caffè, il che consente loro di completare gli stessi compiti circa cinque volte più velocemente. Una maggiore produttività può ridurre le spese e dare la possibilità di una rapida crescita.
- Precisione. Collegato ai vantaggi precedenti abbiamo un aumento del livello di precisione, poiché i robot sono precisi al 100%. Grazie all’RPA si evitano gli errori legati alla stanchezza o alla mancanza di attenzione, che sono comuni se le persone devono svolgere compiti a fine giornata, ad esempio.
- Soddisfazione del cliente. È chiaro che liberare i dipendenti da compiti superflui consente loro di prestare maggiore attenzione al servizio clienti. Di conseguenza, l’azienda è in grado di offrire un servizio clienti migliore e più specifico, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti.
- Soddisfazione dei dipendenti. Sì, perché la RPA non aumenta solo la soddisfazione dei clienti, ma anche quella dei dipendenti, in quanto la vostra forza lavoro può liberarsi di compiti banali e trovare nuove soluzioni per migliorare la vostra attività. Inoltre, i dipendenti avranno meno grattacapi e siamo certi che ve ne saranno grati.
- Accelerare la trasformazione digitale. L’applicazione dell’automazione robotica dei processi rappresenta una spinta alla trasformazione digitale della vostra azienda. Infatti, secondo un’indagine di Pegasystems condotta su 500 decision maker, il 63% dei dirigenti globali afferma che l’automazione è una componente importante della trasformazione digitale e il 23% afferma che è la componente più importante.
- Ritorno dell’investimento (ROI). Grazie all’uso dell’RPA, vedrete il vostro ROI aumentare rapidamente in poche settimane, invece di aspettare mesi per alcune spese IT.

Che cos’è il Low-Code?
Il low-code è un approccio visuale allo sviluppo del software che consente una creazione più rapida delle applicazioni attraverso una codifica manuale minima. Il low-code può essere utilizzato per automatizzare attività, processi end-to-end e flussi di lavoro complessi. Grazie al low-code è possibile reimmaginare i propri processi e crearli da zero, poiché il low-code è aperto a chiunque, in quanto non richiede alcuna conoscenza di programmazione per costruire il processo.
Benefici del Low-Code
Adottare il low-code significa ottenere diversi vantaggi che solo una tecnologia come questa può portare. Ad esempio, con il low-code è possibile:
- Creare moduli in modo più semplice e veloce.
Uno dei 4 principali vantaggi del low-code è la possibilità di configurare visivamente i moduli e le applicazioni invece di codificarli a mano. In realtà, è sufficiente trascinare le funzioni sul modulo, senza concentrarsi sulla sintassi del codice e concentrandosi sull’estetica del modulo che si desidera creare. Grazie al low-code, creare, ad esempio, ordini di lavoro, moduli di gestione delle attrezzature e liste di controllo è più facile che mai.
Inoltre, il low-code garantisce un rapido sviluppo delle applicazioni; una ricerca di Forrester riporta che “la stragrande maggioranza delle aziende ha riferito che le loro piattaforme low-code le hanno aiutate ad accelerare lo sviluppo da cinque a dieci volte. […] Le aziende hanno convenuto che configurare visivamente le nuove applicazioni utilizzando queste piattaforme ha contribuito ad accelerare lo sviluppo e ha permesso alle aziende di fornire un feedback in tempo reale sulla funzionalità delle applicazioni risultanti”. - Alta accessibilità.
Un altro vantaggio dato dal low-code è l’elevata accessibilità che questa tecnologia può offrire. Infatti, grazie alle sue interfacce immediate e alla possibilità di configurare visivamente moduli e applicazioni, chiunque può farlo, anche chi non ha un background di programmazione. Questo permette di avere utenti finali di queste app che sono anche gli sviluppatori, i quali hanno una profonda conoscenza delle esigenze aziendali. Inoltre, la tecnologia low-code segna l’ingresso dei citizen developer, che possono creare applicazioni grazie a un percorso di sviluppo più semplice. Ciò permette di lanciare nuove idee che possono essere iterate più rapidamente. - Riduzione dei costi.
Collegata al vantaggio precedente, la tecnologia low-code garantisce una significativa riduzione dei costi. Infatti, secondo Forrester, “le piattaforme low-code consentono ad architetti e sviluppatori di realizzare rapidamente prodotti minimi vitali per convalidare le idee e i requisiti dei clienti, prima di sprecare risorse preziose per caratteristiche e funzionalità che i clienti potrebbero non apprezzare”. Questo è un grande vantaggio che evita di sprecare energie, tempo e denaro. - Niente più carta, solo dati digitali.
Uno dei grandi vantaggi è quello di liberarsi della carta e di tutte le complicazioni che questo tipo di elemento comporta. In realtà, la compilazione di un ordine di lavoro su carta causa più ritardi e interruzioni, perché non si ha accesso ai dati in tempo reale. C’è una grande perdita di tempo in termini di copia dei dati sul computer o di attesa che il tecnico torni in ufficio con tutta la documentazione necessaria per emettere, ad esempio, la fattura. Inoltre, i fogli possono essere rovinati o persi e questo può causare ulteriori ritardi e creare ulteriori problemi.
Low-Code e RPA: Una combo perfetta
Come abbiamo capito, la RPA è adatta a dati strutturati e di qualità, quindi l’implementazione della RPA in un sistema in cui i dati non sono strutturati può essere complessa. Inoltre, potrebbe essere necessario costruire un nuovo sistema o aggiornare quello esistente per ottenere tutti i vantaggi di questo tipo di automazione.
In entrambi i casi, potresti spendere molti anni e molti soldi per trovare una soluzione che automatizzi le tue attività. Quale potrebbe essere, allora, l’idea migliore per superare queste complicazioni e riuscire ad automatizzare i processi aziendali? Ecco la tecnologia low-code.
Difatti, il low-code è una soluzione end-to-end in grado di lavorare con sistemi legacy e dati non strutturati attraverso le API. Abbiamo visto quanto velocemente è possibile creare il proprio processo grazie al low-code e questo può essere fatto da chiunque, sempre grazie alla sua elevata accessibilità. Questi vantaggi consentono di risparmiare tempo (la creazione di processi con low-code richiede settimane e non mesi) e denaro (poiché non è necessario assumere uno sviluppatore professionista per farlo). Con le metodologie RPA, il low-code può essere utilizzato anche per sviluppare applicazioni di automazione dei processi che si integrano con i sistemi esistenti.
Scopri le soluzioni While True
RPA e low-code sono tecnologie che While True utilizza per elaborare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Se cerchi una soluzione tailor-made per il tuo business, allora compila il form qui sotto e contattaci!