Con l’avanzare della trasformazione digitale, le aziende hanno bisogno di sviluppare app aziendali sempre più velocemente per soddisfare le richieste dei clienti. Avere una rapida disponibilità delle app permette di apportare modifiche in modo più semplice e di adottare strategie che soddisfino meglio gli obiettivi aziendali. In questo senso, troviamo due importanti tecnologie dedicate allo sviluppo di app: low-code e rapid application development (RAD).
Queste due soluzioni sono piattaforme progettate per risolvere problemi diversi, quindi è piuttosto importante avere chiare le loro caratteristiche per capire quale potrebbe aiutarti a migliorare e scalare il tuo business. Vediamo le loro caratteristiche principali!
Rapid Application Development (RAD)
Il rapid application development è un approccio agile allo sviluppo del software che si concentra su progetti software in corso e sul feedback degli utenti. Grazie a questo approccio, gli sviluppatori possono effettuare più iterazioni e aggiornamenti di un software in tempi rapidi, senza dover ricominciare ogni volta un programma di sviluppo da zero.
La metodologia RAD è composta da 4 fasi:
- Definizione dei requisiti.
- Costruire un prototipo.
- Ricevere feedback.
- Finalizzare il software.
Durante la prima fase di definizione dei requisiti, il cliente fornisce la sua visione del prodotto e si accorda con lo sviluppatore sui requisiti che soddisfano tale visione. Questi requisiti possono essere modificati in qualsiasi momento del ciclo di sviluppo, dando la possibilità di modificare la struttura del progetto in modo più semplice. Una volta stabiliti i requisiti, l’obiettivo dello sviluppatore è costruire un prototipo da mostrare al cliente, un prototipo che può soddisfare tutti i requisiti o solo una parte di essi.
Poi, c’è la fase di ricezione dei feedback, in cui il cliente può cambiare idea e chiedere di aggiungere o rimuovere alcune funzionalità. Pertanto, gli sviluppatori tornano alla fase 2: continuano a costruire prototipi. Se il feedback è strettamente positivo e il cliente è soddisfatto del prototipo, gli sviluppatori possono passare all’ultima fase: la finalizzazione del prodotto, in cui gli sviluppatori possono ottimizzare l’implementazione per migliorare la stabilità e la manutenibilità. Inoltre, le caratteristiche, le funzioni, l’estetica e le interfacce del software vengono finalizzate con il cliente.
Vantaggi del RAD
Parlando dei vantaggi del RAD, possiamo definirli in termini di velocità, costi e soddisfazione degli sviluppatori. Infatti, le revisioni sono rapide, i tempi di sviluppo si riducono drasticamente e i tempi tra prototipi e iterazioni sono brevi (per quanto riguarda la velocità). Inoltre, con il RAD si ha una maggiore produttività con meno persone (riduzione dei costi) e il cliente è presente in ogni fase del processo, quindi gli sviluppatori hanno la possibilità di presentare frequentemente il loro lavoro. Questo dà loro la certezza che quando il prodotto finale viene consegnato, il loro lavoro viene apprezzato (aumento della soddisfazione degli sviluppatori).
Low-Code
Dall’altro lato, abbiamo il low-code, che è una tecnologia accessibile a tutti, anche a chi non ha un background di programmazione (i cosiddetti citizen developer). Questo approccio consente di migliorare o personalizzare i sistemi ERP o CRM standard. Con il low-code non è necessario occuparsi della sintassi delle applicazioni, ma ci si può concentrare esclusivamente sulla loro estetica e funzionalità, utilizzando modelli visivi per costruire la propria soluzione.
Grazie all’uso di funzioni drag-and-drop, la tecnologia low-code è ideale per progettare prototipi e distribuire applicazioni più semplici e piccole. Questo tipo di approccio è accessibile a chiunque, quindi andiamo più a fondo e vediamo quali vantaggi può portare.
Vantaggi del Low-Code
L’approccio low-code offre diversi vantaggi. Innanzitutto, gli sviluppatori possono realizzare rapidamente minimum viable products (MVP) per convalidare le idee e i requisiti dei clienti prima di sprecare risorse in caratteristiche e funzionalità che i clienti potrebbero non apprezzare. Joshua Davidson di ChopDawg.com e membro del Forbes Technology Council afferma “mi piace l’idea che le persone costruiscano rapidamente un MVP, ottengano rapidamente un feedback, si adattino al volo e non aumentino i costi per farlo. Prevedo che i liberi professionisti saranno in grado di trarne vantaggio”.
Un altro grande vantaggio riguarda l’accessibilità che solo il low-code può offrire. In realtà, gli utenti finali di queste applicazioni diventano loro stessi gli sviluppatori e hanno una conoscenza approfondita delle esigenze aziendali. Questo permette di avere applicazioni più specifiche e pertinenti e fa in modo che lancio di nuove idee possa essere iterato più rapidamente.
A questo si aggiungono i vantaggi in termini di rapidità e di supporto alla trasformazione digitale dell’azienda stessa. Infatti, poiché i tempi di sviluppo si riducono, la disponibilità delle app è molto rapida. Un’indagine condotta da Forrester ha dimostrato che le piattaforme di sviluppo low-code accelerano lo sviluppo da 5 a 10 volte. Anche il tempo da dedicare alla manutenzione è ridotto, poiché i componenti sono standardizzati, pretestati e pronti per l’uso, quindi ci sono meno bug e problemi di integrazione da affrontare rispetto al passato.
Infine, il low-code fornisce una spinta significativa alle aziende in termini di riduzione del tempo da dedicare alla risoluzione dei problemi e offrendo soluzioni più personalizzate in base ai cambiamenti del contesto economico. L’adozione di questa tecnologia, che consente di essere più agili, può fare una grande differenza nel contesto economico di riferimento.
Scopri la tua soluzione Low-Code con While True
Se sei in cerca di una soluzione per digitalizzare la tua azienda, While True è in grado di crearla sfruttando tutti i vantaggi della tecnologia low-code.
La differenza con gli altri? Che ogni soluzione While True è altamente personalizzata e pensata per essere su misura del business. Non ci si adatta alla soluzione, ma è lei stessa che viene creata perché sia adeguata alle proprie esigenze aziendali.
Questo garantisce più pertinenza e più specificità, caratteristiche raggiungibili grazie al low-code, di cui While True fa utilizzo nella costruzione della soluzione.
Compila il form qui sotto e contattaci per scoprire cosa può fare per te While True!