L’Internet of Things (IoT) sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono e tracciano i propri asset all’interno della supply chain. Grazie all’interconnessione di dispositivi intelligenti, sensori e sistemi di gestione avanzati, le organizzazioni possono ottenere una visibilità senza precedenti sugli asset, migliorando l’efficienza operativa e prendendo decisioni più informate.

Quello dell’IoT è un mercato in costante crescita sia per le tecnologie messe in campo, sia per il numero di aziende che stanno adottando queste soluzioni. Ciononostante, l’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano offre una fotografia dello scenario attuale, diviso essenzialmente in due velocità: più della metà delle grandi aziende sta assistendo a una diffusione enorme di progetti IoT e ha una conoscenza elevata in materia; di contro, circa un sesto delle piccole e medie imprese riesce a presentare dei progetti che riguardino l’IoT, denotando anche una conoscenza dell’argomento molto bassa.

Questi dati ci dicono che oltre alla mancanza di competenze, troviamo barriere all’adozione di soluzioni IoT dovute alla difficoltà che le aziende hanno a integrarle, anche perché non comprendono a pieno l’effettivo valore di queste soluzioni.

L’IoT, però, si rivela essere uno strumento utilissimo, ad esempio per quanto riguarda il tracciamento degli asset (asset tracking). Dell’importanza dell’asset tracking, in particolare nella supply chain, ne abbiamo parlato più nello specifico in questo articolo. Oggi, invece, esploreremo le tendenze emergenti nell’uso di IoT per il tracciamento degli asset e come stanno influenzando i processi di gestione e logistica.

Sensori intelligenti per il monitoraggio in tempo reale

Uno dei principali sviluppi nell’uso di IoT per il tracciamento degli asset è l’adozione di sensori intelligenti che consentono il monitoraggio in tempo reale. Questi sensori possono essere integrati direttamente negli asset o posizionati in prossimità per raccogliere dati chiave come la posizione, la temperatura, l’umidità e altro ancora. Queste informazioni vengono trasmesse in tempo reale ai sistemi di gestione, consentendo una tracciabilità accurata e la possibilità di prendere provvedimenti immediati in caso di anomalie o situazioni critiche.

Analisi avanzate per l’ottimizzazione dei processi

L’utilizzo di IoT per il tracciamento degli asset consente di raccogliere un’enorme quantità di dati. Tuttavia, l’efficacia di questi dati dipende dalla capacità di analizzarli e tradurli in informazioni significative. Le aziende stanno adottando sempre più soluzioni di analisi avanzate per estrarre insight preziosi dai dati di tracciamento degli asset. Ciò consente loro di identificare pattern, tendenze e inefficienze nei processi di gestione degli asset e prendere decisioni informate per ottimizzare le operazioni.

Per esempio, While True propone una soluzione dedicata alla raccolta e analisi di dati, ovvero la sua piattaforma di sviluppo in multi-esperienza TDox. Grazie a questa piattaforma è possibile digitalizzare il modo in cui vengono raccolti i dati (mediante moduli digitali compilabili da dispositivo mobile) e automatizzare l’inserimento dati per poter ottenere, sempre in automatico, dei report precisi da analizzare.

Integrazione con altre tecnologie emergenti

L’IoT per il tracciamento degli asset sta convergendo con altre tecnologie emergenti per offrire soluzioni ancora più avanzate. Ad esempio, l’integrazione con la tecnologia blockchain consente di creare registri immutabili e sicuri delle transazioni e dei movimenti degli asset lungo la catena di approvvigionamento. Inoltre, l’integrazione con l’intelligenza artificiale (IA) consente di sviluppare algoritmi predittivi che possono ottimizzare la gestione degli asset, prevedendo i tempi di manutenzione, l’affidabilità e altro ancora (a proposito di manutenzione predittiva, leggi questo articolo a riguardo).

Maggiore interoperabilità e standardizzazione

Con l’adozione sempre più diffusa di IoT per il tracciamento degli asset, c’è un crescente bisogno di maggiore interoperabilità e standardizzazione tra i diversi dispositivi, sistemi e fornitori. Gli sforzi per sviluppare protocolli comuni e norme di comunicazione standard stanno guadagnando terreno, facilitando l’interconnessione tra i dispositivi IoT e consentendo una migliore condivisione dei dati tra le diverse piattaforme.

Tornando alla piattaforma TDox, la sua componente di multi-esperienza riguarda proprio questo, ovvero la possibilità di avere il proprio portale accessibile da diversi dispositivi. Chiaramente, tutto supportato da un Cloud che While True mette a disposizione e che rispecchia alti livelli di sicurezza (testimoniato dalle certificazioni ISO 27001, 27017 e 27018).

Contattaci e scopri la tua soluzione IoT per il tracciamento degli asset

Le tendenze emergenti nell’uso di IoT per il tracciamento degli asset stanno trasformando la gestione della supply chain, offrendo una visibilità senza precedenti e opportunità per ottimizzare i processi operativi. Per rimanere competitivi, è fondamentale per le aziende adottare queste tendenze in modo strategico e innovativo.

L’adozione di queste tendenze può essere un fattore chiave per il successo e la competitività nel contesto di una supply chain sempre più complessa e interconnessa. Se desideri saperne di più su come l’IoT può migliorare il tracciamento degli asset nella tua organizzazione, compila il form qui sotto e contattaci.

Siamo esperti nel fornire soluzioni personalizzate di IoT per il tracciamento degli asset che possono aumentare l’efficienza, la sicurezza e la visibilità all’interno della tua supply chain.
Contattaci ora!