Qual è l’impatto che le nuove tecnologie stanno avendo nel settore industriale? Sicuramente, l’industria manifatturiera sta vivendo una trasformazione digitale senza precedenti, grazie a tecnologie che stanno rivoluzionando i processi di produzione, permettendo alle aziende di migliorare l’efficienza operativa, la qualità dei prodotti e la competitività sul mercato.
Tecnologie come l’intelligenza artificiale (IA) applicata alla produzione, la quale è in grado di stravolgere i normali processi produttivi. . Nell’articolo di oggi andremo a esplorare proprio l’intelligenza artificiale nella produzione e come essa stia davvero cambiando questo settore, analizzando anche i vantaggi e le migliorie che questa tecnologia porta con sé.
L’IA per l’ottimizzazione dei processi
Uno dei vantaggi offerti dall’intelligenza artificiale nella produzione riguarda la capacità di ottimizzare i processi produttivi, identificando inefficienze e punti critici e fornendo raccomandazioni per migliorare le operazioni. Uno studio condotto da Accenture ha dimostrato che l’applicazione dell’IA può ridurre i costi operativi del 20% e aumentare l’efficienza del 30%.
A tal proposito, l’IA è in grado di analizzare grandi quantità di dati di produzione in tempo reale, rilevare anomalie, prevedere guasti imminenti e ottimizzare la pianificazione delle attività di produzione. In questo modo riesce a identificare pattern, correlazioni e anomalie nei dati, fornendo una comprensione approfondita delle prestazioni del processo di produzione.
Manutenzione predittiva grazie all’IA nella produzione
Un altro settore in cui l’IA sta avendo un impatto significativo nella produzione è la manutenzione predittiva. L’IA può analizzare i dati provenienti da sensori e macchinari per rilevare segnali precoci di guasti imminenti.
Ciò offre vantaggi enormi per le aziende, i quali sono confermati da uno studio condotto da Deloitte che ha mostrato come l’utilizzo dell’IA per la manutenzione predittiva può ridurre i tempi di fermo del 50% e i costi di manutenzione fino al 40%. Questo consente alle aziende di pianificare la manutenzione in modo proattivo, evitando guasti improvvisi e riducendo al minimo i tempi di inattività.
Un approccio digitale in ambito manutenzioni, non solo adottando l’intelligenza artificiale, è sicuramente il primo passo per migliorare i processi aziendali. Di ciò ne abbiamo parlato più dettagliatamente in un altro articolo che puoi leggere qui.
Ottimizzazione della catena di approvvigionamento
Se parliamo di intelligenza artificiale nella produzione, allora non possiamo non sottolineare come questa tecnologia offra la possibilità di ottimizzare sensibilmente la supply chain o catena di approvvigionamento.
Difatti, l’analisi predittiva e l’IA possono aiutare le aziende a prevedere la domanda dei clienti, ottimizzare l’inventario, migliorare la pianificazione dei trasporti e ridurre i costi logistici complessivi. Una ricerca di McKinsey afferma che l’implementazione di successo della gestione della supply-chain basata sull’intelligenza artificiale ha permesso ai primi utilizzatori di migliorare i costi logistici del 15%, i livelli di inventario del 35% e i livelli di servizio del 65%, rispetto ai concorrenti più lenti che non hanno ancora adottato questa tecnologia.
Per ciò che concerne la previsione degli acquisti, While True ha creato soluzioni altamente personalizzate che fanno uso dell’intelligenza artificiale e del machine learning per migliorare e potenziare questa attività. Difatti, mediante la richiesta al proprio sistema delle quantità che devono essere riordinate di un determinato materiale, esso svolge un’analisi dello storico di uscita di magazzino, il lead time medio, lo stock di sicurezza, gli ordini pregressi e lo stock attuale riuscendo così a calcolare la quantità di materiale da reinserire in stock. Per saperne di più su questa soluzione, leggi qui.
Controllo qualità intelligente
Grazie all’IA, le aziende possono migliorare il controllo di qualità nella produzione, dal momento che questa tecnologia può analizzare dati provenienti da sensori e macchinari per identificare difetti, anomalie e variazioni nelle specifiche di produzione che a occhio nudo potrebbero sfuggire. Si ottiene così un rilevamento più rapido dei problemi di qualità e una riduzione dei costi associati ai prodotti difettosi.
L’intelligenza artificiale nella produzione e nel controllo qualità, dunque, si rivela essere uno strumento utilissimo capace di velocizzare i processi di monitoraggio e di provvedere a informazioni più chiare e precise.
Soluzioni personalizzate per l’intelligenza artificiale nella produzione
L’IA sta trasformando la produzione, consentendo alle aziende di migliorare l’efficienza, la qualità e la competitività. Con la vasta gamma di applicazioni dell’IA, dalle ottimizzazioni dei processi alla manutenzione predittiva e al controllo di qualità, le aziende che adottano l’IA possono ottenere risultati significativi.
Ma come fare per adottare l’intelligenza artificiale nella produzione e ottenere i vantaggi che questa tecnologia può garantire? A tale scopo, While True offre soluzioni personalizzate per la sua implementazione, grazie alla sua vasta esperienza nel campo dell’IA e della produzione. Infatti, While True può supportare le aziende nell’analisi dei dati, nello sviluppo di modelli predittivi, nell’implementazione di sistemi di manutenzione predittiva e nella pianificazione dell’ottimizzazione della catena di approvvigionamento.
Le soluzioni di While True sono altamente personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni azienda, garantendo un miglioramento delle prestazioni, una maggiore efficienza e un vantaggio competitivo sul mercato.
Tramite le soluzioni di While True, le aziende possono sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale per ottenere un successo industriale duraturo. Se la tua azienda è interessata a implementare soluzioni personalizzate basate sull’IA per la produzione, While True è il partner ideale per guidarti in questo percorso di trasformazione tecnologica.
Compila il form qui sotto e contattaci per saperne di più!