Nell’industria moderna sono tantissimi gli asset e i beni che vengono utilizzati da differenti soggetti all’interno dell’azienda. Ci riferiamo a diverse tipologie di asset aziendali, come:
- Veicoli;
- Camion;
- Rimorchi;
- Furgoni;
- Apparecchiature mobili;
- Dispositivi come smartphone, tablet o palmari;
- Hardware d’ufficio e così via.
Tutti questi asset vengono spesso utilizzati da diversi collaboratori e dipendenti, per questo motivo il loro uso non è esclusivo. Possono essere adoperati in momenti diversi della giornata, specialmente nei casi in cui gli operatori lavorino su più turni.
Cosa succede, allora, se non si utilizza uno di questi asset nella maniera corretta? Se avviene un guasto o un danno, come si fa a sapere chi lo stava usando e in che momento? Chi lavora in ambito manifatturiero sa bene che questa è una grossa problematica e il motivo è presto detto: con l’aumentare di tutti questi asset, complice anche l’introduzione di nuovi modelli operativi, diventa più complicato e costoso riuscire a gestirli in maniera precisa e ordinata.
La conservazione e il corretto mantenimento dei vari asset è fondamentale, in particolar modo nei casi in cui questi asset siano strumenti o mezzi assai costosi che necessitano un accurato controllo. L’industria 4.0 ha portato all’adozione di macchinari e strumenti digitali, i quali, se non conservati attentamente, rischiano di danneggiarsi e di causare più di un problema all’azienda. Questo sia in termini di tempi di produzione (dal momento che provoca più o meno lunghi fermi macchina), sia, di conseguenza, in termini di costi.
Affidarsi all’Asset Tracking
Per scongiurare questa eventualità, ecco allora l’introduzione dell’asset tracking, ovvero il tracciamento degli asset aziendali. Attraverso l’utilizzo dei dati e dei sistemi di localizzazione è possibile tracciare gli asset per sapere sempre dove si trovano, chi li ha utilizzati o li sta utilizzando.
In questo While True è altamente specializzata, perché propone soluzioni dedicate a seconda del modello di business per poter mettere in campo gli strumenti migliori con cui effettuare l’asset tracking. Si può costruire una piattaforma personalizzata da zero o integrare la soluzione con una già esistente mediante le API.
Tra le soluzioni proposte troviamo un TMS (Transport Management System) personalizzato con quale l’azienda inserisce tutti gli ordini ricevuti e poi ne controlla la tracciabilità. Integrabile con qualsiasi software già uso in azienda, il TMS di While True lo si può collegare a un software dedicato alla raccolta degli ordini dei clienti o ad uno atto alla pianificazione di routing (o percorsi) che i tecnici o autisti devono effettuare per consegnare il materiale. Puoi trovare tutte le informazioni a riguardo in questo articolo.
Ma come tracciare nel concreto questi asset?
Per effettuare asset tracking While True si avvale di tecnologie come:
- Barcode e QR Code. Stiamo parlando di codici a barre e targhette che si applicano sugli asset e che, mediante scansione, consentono di tracciare l’asset di riferimento. Ciò è possibile farlo con l’aiuto di dispositivi mobili come smartphone o tablet, poiché si utilizza l’integrazione con la fotocamera per scansionare i codici e inserirli in maniera automatica a sistema, ottenendo tutte le informazioni necessarie.
- Tag RFID. Qui ci riferiamo a un tecnologia di riconoscimento e memorizzazione di informazioni a distanza mediante le radiofrequenze. Grazie a questa tecnologia non serve essere a contatto con il codice per poterlo scansionare, così come non è necessario che esso sia visibile. Inoltre, l’identificazione avviene in un decimo di secondo e la comunicazione può essere chiara o cifrata. Per questa tipologia di scansione While True si avvale di palmari abbinati a lettori dedicati Zebra, un esempio può essere osservato a questo video.
A queste tecnologie si aggiunge, chiaramente, il sistema GPS integrato con cui tracciare in tempo reale gli asset sfruttando il sistema di posizionamento satellitare.
Perché tracciare gli asset?
Come accennato prima, effettuare asset tracking è importantissimo, ma vediamo meglio i benefici ottenibili da un’azienda che traccia i propri asset:
- Riduce il tempo perso e diminuisce i costi. Tracciare i propri asset consente di allungare la loro vita, poiché si ha sempre un quadro completo e in tempo reale del loro stato. Questo consente di effettuare una manutenzione predittiva e di evitare inutili fermi non programmati che costerebbero parecchio all’azienda. Inoltre, le informazioni sono inviate in maniera automatica non appena il codice viene scansionato, così non si perde il tempo necessario a trascriverle e ad aggiornare il proprio sistema.
- Più responsabilità da parte degli operatori. Il poter tracciare ogni asset mette gli operatori nelle condizioni di stare più attenti nel loro utilizzo. Se qualcuno non ne fa un uso corretto, risalire al “colpevole” è molto più facile in questo modo. Ciò aumenta la loro responsabilità nei confronti degli asset e garantisce miglior qualità nella produzione.
- Compliance. Ci sono settori in cui il tracciamento degli asset è obbligatorio per legge, in particolare in quelli dove vengono utilizzati apparecchi pericolosi. Per questo motivo è necessario conservare schede accurate sullo stato di questi strumenti al fine di evitare guasti o incidenti gravi (minando anche la sicurezza degli operatori in certi casi). Ecco, quindi, che l’asset tracking diventa ancora più essenziale, poiché in fase di audit sarà più semplice recuperare ogni dato riguardante una determinata apparecchiatura.
- Un customer service migliore. Avere informazioni chiare, precise e puntuali è una prerogativa fondamentale per poter offrire il miglior customer service. Attraverso il tracciamento si ha una gestione ottimizzata del proprio inventario e gli operatori sono in grado di offrire dati più accurati e concreti ai clienti, i quali saranno più soddisfatti.
- Maggiore sostenibilità. I sistemi di asset tracking garantiscono accesso on demand a dati e statistiche e questo è importantissimo per quanto riguarda la loro gestione. Se pensiamo, ad esempio, a macchinari che utilizzano batterie, possiamo monitorare che esse operino sempre al massimo della loro efficienza. Una pratica, questa, che garantisce grossi benefici per l’ambiente.
L’uso di Asset Tracking in costante crescita
L’adozione di sistemi di asset tracking è in aumento e secondo uno studio di Expert Market Research sembra che questo mercato sia destinato a crescere sempre più, con un tasso medio annuo del 13,7% da qui al 2027. Infatti, il giro di affari globale passerà da 16,9 miliardi di dollari registrati nel 2021 a 36,51 miliardi entro il 2026.
Questa crescita nasce dall’aumento dei costi che le aziende devono sostenere per acquistare e mantenere i vari asset aziendali. La pandemia prima e la situazione geopolitica ora, con la conseguente crisi energetica e carenza di componenti, hanno portato le imprese ad affidarsi a queste tipologie di sistemi che consentono di contenere i costi in modo significativo.
In aggiunta, va considerato anche il boom dell’e-commerce che ha reso imprescindibile l’adozione di soluzioni che garantiscano il tracciamento degli asset per poter rispondere a una domanda cresciuta sensibilmente. Utilizzando strumenti di automazione è possibile migliorare l’efficienza della propria supply chain su tanti livelli, contribuendo così allo sviluppo del mercato.
Contattaci e ottieni la tua soluzione personalizzata
Se vuoi adottare un sistema di asset tracking per tracciare gli asset aziendali e necessiti di una soluzione altamente personalizzata, che risponda alle tue esigenze di business, allora compila il form qui sotto e contattaci.
Potrai raccontarci le tue necessità e scoprire come While True crea la tua dedicata soluzione per l’asset tracking!