I tuoi progetti sforano i costi previsti nelle stime e test insoddisfacenti causano continuamente lo slittamento dei rilasci in produzione? Le schedulazioni non vengono spesso rispettate e le date di consegna vengono sempre slittate rispetto alle tempistiche desiderate? Le risorse non sono mai sufficienti e il risultato atteso è differente da quanto analizzato in partenza? Di sicuro non stai utilizzando la metodologia AGILE per la realizzazione di un progetto!

Scegli di utilizzare un approccio “AGILE”

Approcciarsi ad una nuova sfida scegliendo la migliore strategia è essenziale: se da una parte si hanno a disposizione tecnologie impensabili fino a qualche anno fa, dall’altra vi è una cultura radicata che stenta ad abbandonare la logica del “progetto fatto in casa”.

Si finisce così che certi clienti, nonostante le loro ampie possibilità economiche, decidano di realizzare progetti che hanno il sapore di novità, ma le caratteristiche di enormi progetti CUSTOM, difficili da gestire e mantenere nel tempo, che fanno perdere una delle caratteristiche fondamentali di quello che dovrebbe essere un progetto software basato sulle nuove tecnologie: l’agilità. 

Per questo devi prendere davvero in considerazione la progettazione AGILE.

Dall’AS IS al TO BE grazie al metodo AGILE

  • L’approccio AGILE offre al cliente la percezione concreta di un avanzamento lavori e una interazione costante con il consulente che trasformerà l’impervia e lunga strada dall’AS IS al TO BE in una bella e comoda autostrada.
  • I cambiamenti dei requisiti sono bene accetti, anche a stadi avanzati dello sviluppo. Lo sviluppo AGILE sfrutta il cambiamento come vantaggio competitivo per il cliente.
  • Maggiori opportunità di interventi di correzione lungo tutto il ciclo di sviluppo, raggiungibili anche attraverso il testing continuo e non più lasciato alla fine del processo prima della messa in produzione dell’applicazione.
  • Un più rapido sviluppo delle soluzioni, riduzione degli sprechi, maggiore flessibilità e adattabilità al cambiamento, maggiore successo grazie a sforzi più mirati, tempi di consegna più rapidi.

APPROFONDISCI COME RAGGIUNGIAMO RISULTATI CONCRETI.

La potenza dell’AGILE nel CLOUD

Come suggerisce il termine stesso, “AGILE”, sta a significare da una parte velocità e flessibilità nella realizzazione di un progetto e dall’altra forte partecipazione del cliente finale. E se tempo fa il concetto di AGILE era applicabile al mero sviluppo di un progetto software, oggi lo stesso approccio può essere usato sui progetti basati su servizi CLOUD. Anzi, è proprio qui che si vede la massima potenza di questa metodologia applicata all’informatica moderna.

Nei CLOUD principali, si hanno a disposizione spazio di storage e potenza di calcolo illimitati, molti servizi di integrazione, diverse applicazioni per lo sviluppo NO CODE, per non parlare dei servizi di OFFICE AUTOMATION e BUSINESS INTELLIGENCE e di prodotti venduti come servizi personalizzabili o che si possono adattare ampiamente alle esigenze dei clienti.

Tutti questi servizi e applicazioni sono poi integrabili tra loro anche se sono fisicamente su CLOUD diversi, quindi ogni cliente può avere accesso a tutti questi servizi contemporaneamente e non accorgersi neppure che sta usando piattaforme tecnologiche diverse.

Come applicare l’AGILE?

E’ presto detto. I partner IT hanno il compito di identificare e descrivere i processi dei clienti e di cercare i servizi migliori per l’implementazione degli stessi. La tecnologia a disposizione permette l’isolamento di quel processo ossia la sua messa in opera rapida, la sua integrazione nell’ecosistema IT in modo semplice e il suo tuning direttamente live proprio a fianco del cliente. Operando in questo modo ogni processo fa storia a sé: si realizza, si utilizza e poi si passa al successivo.

E’ solo l’inizio di una lunga serie di vantaggi, che dimostrano l’importanza di scegliere system integrator che utilizzano il metodo AGILE per la realizzazione di un progetto.

Compila il form qui sotto e contattaci per scoprire come possiamo aiutarti ad attuare facilmente i tuoi progetti grazie a questa metodologia.