La gestione della supply chain, o della catena di approvvigionamento, rappresenta un processo chiave in un’azienda, in particolare nel business per i clienti e i consumatori. Ha un’importanza enorme, perché permette di ridurre al minimo i costi, gli sprechi e i tempi del ciclo produttivo all’interno dell’ambiente industriale, il quale oggigiorno è diventato una just-in-time supply chain, in cui gli scaffali dei negozi devono essere riforniti non appena il prodotto viene venduto.
Secondo IBM “la gestione della supply chain è la gestione dell’intero flusso di produzione di un bene o di un servizio, a partire dai componenti grezzi fino alla consegna del prodotto finale al consumatore. Un’azienda crea una rete di fornitori (gli “anelli” della catena) che portano il prodotto dai fornitori di materie prime alle organizzazioni che trattano direttamente con gli utenti”.
Utilizzare analisi avanzate
Inoltre, l’uso di analisi avanzate ha permesso alle aziende di migliorare ulteriormente i risultati e, come riporta CIO, alcuni esempi sono:
- Identificazione di potenziali problemi prima che si verifichino. Un cliente può ordinare più prodotti di quelli che il produttore è in grado di consegnare e questo può causare una carenza dell’ordine e di conseguenza una delusione da parte del cliente. I produttori che anticipano la carenza prima che l’acquirente sia deluso possono essere in grado di offrire un prodotto sostitutivo o un altro incentivo per rendere felice l’acquirente.
- Ottimizzare il prezzo in modo dinamico. I prodotti stagionali hanno una durata di conservazione limitata, quindi quelli che non vengono venduti entro la fine della stagione vengono solitamente scartati o venduti con forti sconti. Le compagnie aeree, gli hotel e altre aziende con prodotti limitati, ma deperibili, regolano i processi in modo dinamico per soddisfare la domanda e questo può migliorare i margini.
- Migliorare l’allocazione dell’inventario disponibile da promettere (ATP). Gli strumenti disponibili consentono di allocare le risorse e di programmare il lavoro in base alle previsioni di vendita, agli ordini effettivi e alla consegna promessa delle materie prime. I produttori sono in grado di confermare la data di consegna di un prodotto al momento dell’ordine, riducendo in modo significativo gli ordini evasi in modo errato.
Caratteristiche principali della gestione della supply chain e la sua evoluzione nel corso degli anni
Una gestione ben organizzata della supply chain consente di proteggere la reputazione aziendale e la sostenibilità a lungo termine. Simon Ellis di IDC, in “The Path to a Thinking Supply Chain”, identifica cinque “C” per una gestione efficace della supply chain del futuro:
- Connessione: Essere in grado di accedere a dati non strutturati provenienti dai social media, a dati strutturati provenienti dall’Internet delle cose (IoT) e a set di dati più tradizionali disponibili attraverso i tradizionali strumenti di integrazione ERP e B2B.
- Collaborazione: Migliorare la collaborazione con i fornitori significa utilizzare sempre più spesso reti commerciali basate su cloud per consentire la collaborazione e il coinvolgimento di più aziende.
- Consapevolezza informatica: La supply chain deve rafforzare i propri sistemi e proteggerli da intrusioni e hackeraggi informatici, che dovrebbero essere una preoccupazione a livello aziendale.
- Abilitazione Cognitiva: La piattaforma di intelligenza artificiale diventa la torre di controllo della moderna supply chain, raccogliendo, coordinando e conducendo le decisioni e le azioni in tutta la catena. La maggior parte della supply chain è automatizzata e auto-apprendente.
- Completa: Le capacità di analisi devono essere scalate con i dati in tempo reale. Le informazioni devono essere complete e veloci. La latenza è inaccettabile nella supply chain del futuro.
Tuttavia, la supply chain non è sempre stata la stessa, anzi si è evoluta nel corso degli anni. In effetti, le catene di fornitura erano dedicate alla disponibilità, al movimento e al costo dei beni fisici. Oggi si tratta della gestione di dati, servizi e prodotti raggruppati in soluzioni, per cui la gestione della supply chain influisce sulla qualità dei prodotti e dei servizi, sulla consegna, sui costi, sull’esperienza del cliente e sulla redditività.
Poiché le catene di approvvigionamento sfruttano enormi quantità di dati, IBM riferisce che “i futuri leader della catena di approvvigionamento e i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) che gestiscono si concentreranno probabilmente sull’ottimizzazione dell’utilità di questi dati, analizzandoli in tempo reale con una latenza minima”.
Raccogliere dati con strumenti adeguati
Proprio perché l’importanza dei dati diventa essenziale, è necessario adottare strumenti dedicati per effettuare il processo di raccolta di questi dati. In questo senso, While True propone soluzioni altamente specifiche, una tra queste è proprio l’utilizzo del software TDox, ovvero la piattaforma di sviluppo in multi esperienza.
La piattaforma sfrutta la tecnologia low-code per consentire di creare micro-applicazioni che possono essere utilizzate per raccogliere dati direttamente sul campo. A tal proposito, la sua componente di multi-esperienza consente l’adozione del software anche su dispositivi mobili quali smartphone, tablet, palmari e così via.
Attraverso il low-code si semplifica enormemente questa attività, perché gestisci tutto senza dover scrivere codice: un aspetto, questo, che snellisce moltissimo ogni processo. Niente codice e più facilità nel gestire la raccolta dati e l’utilizzo di questi stessi dati, cosicché si possano utilizzare queste informazioni per ottimizzare la qualità dei prodotti e dei servizi che compongono la supply chain.
Ottieni la tua soluzione personalizzata
Se sei in cerca di una soluzione altamente personalizzata per migliorare la gestione della supply chain, allora While True è in grado di crearne una dedicata per il tuo business. Soluzioni che sfruttano i vantaggi dell’intelligenza artificiale, dell’automazione e del low-code per garantirti il massimo della qualità ed efficienza.
Compila il form qui sotto e contattaci per saperne di più.
Cerchiamo l’eccellenza all’infinito.