La Business Intelligence è una tecnologia utilizzata per analizzare dati e disporre informazioni in modo ordinato ed espressivo al fine di facilitare decisioni relative ai dati aziendali.
Tecnologie per la Business Intelligence possono gestire enormi quantità di dati, strutturati o meno, per identificare, sviluppare e creare nuove opportunità per il proprio business.
Queste ultime mirano a rendere enormi quantità di informazioni (big data) facili da gestire ed interpretare, in modo da poter così implementare le dovute strategie basandoti sulle informazioni ottenute. Questo porta la tua azienda ad ottenere un vantaggio competitivo sulla concorrenza.
Tipi di Business Intelligence
Vi sono ampi dibattiti fra coloro che decidono di affidarsi alla BI, su quale tipo di Business Intelligence adottare. Quando i manager vogliono analizzare il fatturato o la soddisfazione dei proprio clienti, si opta per la Business Intelligence Operativa. Quando invece sanno in anticipo i risultati di una determinata analisi, si opta per la Business Intelligence Strategica. Questo per via del fatto che la BI Operativa aiuta e supporta compiti standard che i dipendenti devono completare.
Da un punto di vista aziendale, questo velocizza il lavoro dei dipendenti, consentendo il completamento di obiettivi in tempistiche ridotte.
BI Strategica
Conosciuta anche come Business Intelligence self-service, è spesso associata a report interattivi da una fonte analitica di dati o un magazzino di dati (data warehouse). La Business Intelligence Strategica migliora i processi aziendali analizzando dati relativi a quei processi. In aggiunta, la Business Intelligence Strategica provvede gli strumenti per prevedere andamenti futuri, impostare i goal giusti, pianificare e dirigere al meglio le proprie operazioni.
La business Intelligence Strategica deve essere distribuita in maniera interattiva, abilitando il manager a presentare i dati in modi esplicativi e vari. Proprio per questo motivo, la Business Intelligence Strategica punta molto sulla presentazione di dati tramite grafici e diagrammi, al fine di rappresentare tendenze, potenziali opportunità e aree problematiche.
BI Operativa
La Business Intelligence Operativa è associata a fonti di dati operativi e transazionali e procura dei report durante i processi organizzativi. In generale, la BI Operativa distribuisce dati richiesti urgentemente, informazioni rilevanti ai manager di particolari operazioni o a dipendenti che hanno a che fare direttamente con i clienti.
Per via del fatto che è orientata ad utilizzi di supporto di determinate operazioni, c’è meno necessità di creare grafici e diagrammi, mentre vengono invece privilegiati l’utilizzo su più dispositivi e metodi di comunicazione rapida o in tempo reale. La Business Intelligence Operativa prevede infatti l’utilizzo di diversi metodi per comunicare, quali messaggi istantanei, email, dashboard contenenti dati sempre aggiornati. Ciò che si ottiene con la BI Operativa sono infatti fatture, tabelle di marcia, invio di documenti, scontrini e rapporti finanziari.
Queste sono le principali differenze tra i due diversi tipi di Business Intelligence, entrambe richieste sempre di più a gran voce all’interno del mondo IT. Hai bisogno di consulenza sulla soluzione che fa più al caso tuo, o sai già di quale Business Intelligence hai bisogno e vuoi sapere come implementarla?
Compila il form qui sotto e contattaci!