Automatizzare, digitalizzare, snellire e velocizzare sono alcune delle prerogative di chi lavora come supply chain manager. Tracciare gli asset della propria azienda si rivela fondamentale per una serie di motivi di carattere sia organizzativo che economico. Ne abbiamo parlato più specificatamente in questo articolo.

Troviamo varie tecnologie che aiutano il processo di asset tracking: l’utilizzo di barcode (codici a barre), QR Code e Tag RFID. Essi contengono tutte le informazioni relative al lotto di produzione di cui fa parte un determinato articolo, macchinario o componente.

È proprio della tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) che vogliamo parlare in questo articolo. Infatti, si tratta di una tecnologia estremamente utile nella gestione e automazione della supply chain, offrendo numerosi vantaggi e migliorando l’efficienza operativa in vari processi. Ma come funziona?

Un sistema innovativo ed efficace

La tecnologia RFID è un sistema che consente l’identificazione automatica e il tracciamento degli oggetti attraverso l’uso di onde radio. Si basa su tag RFID, lettori e un’infrastruttura di supporto per raccogliere e gestire i dati.

I tag RFID

Andando nel dettaglio e cercando di comprendere meglio di cosa si tratta, dobbiamo dire che i tag RFID non sono altro che piccoli dispositivi che contengono un microchip o un’antenna. Essi possono essere attivi (con batteria) o passivi (senza batteria).  I tag passivi ricevono energia dall’impulso radio emesso dai lettori RFID e trasmettono le informazioni memorizzate al lettore. I tag attivi, invece, contengono una batteria che alimenta il microchip e consentono una maggiore distanza di lettura.

I lettori RFID

Per quanto riguarda i lettori RFID, parliamo di dispositivi che emettono onde radio e leggono i tag RFID nelle loro vicinanze. Quando un tag è all’interno del campo di lettura del lettore, quest’ultimo rileva e decodifica le informazioni contenute nel tag. I lettori possono essere fissi o portatili, e la loro distanza di lettura varia a seconda del tipo di tag e delle condizioni ambientali.

Vantaggi della tecnologia RFID

La tecnologia RFID offre diversi vantaggi rispetto a metodi tradizionali come i codici a barre. Ad esempio, consente la lettura senza contatto e in tempo reale, garantendo il tracciamento rapido di oggetti in movimento. Infatti, l’identificazione e la verifica avvengono in 1/10 di secondo, un velocità enorme che accelera significativamente il processo di raccolta dati.

Inoltre, i tag RFID possono contenere una maggiore quantità di informazioni rispetto ai codici a barre., poiché è possibile aggiungere informazioni sui chi in funzione della tipologia di chip. Per fare qualche esempio, possono esserci chip Read Only, ovvero si possono solo leggere le informazioni contenute, Write Once, Read Many, ossia si possono scrivere nel chip le informazioni una sola volta, ma leggere illimitatamente, e Read and Write, ovvero si possono leggere e memorizzare informazioni per un numero limitato, ma grande, di volte.

Crescita dell’utilizzo della tecnologia RFID

Studi e ricerche hanno dimostrato l’efficacia e l’utilizzo crescente della tecnologia RFID in vari settori. Ad esempio, un rapporto di Grand View Research ha previsto che il mercato globale delle soluzioni RFID raggiungerà un valore di oltre 40 miliardi di dollari entro il 2025, trainato dalla crescente adozione in settori come la logistica, la sanità, il commercio al dettaglio e la produzione.

Un altro studio condotto da Zebra Technologies ha rilevato che le aziende che utilizzano la tecnologia RFID per il tracciamento degli asset hanno registrato miglioramenti significativi nell’efficienza operativa, nella precisione degli inventari e nella visibilità delle forniture.

Questi studi e molte altre fonti dimostrano come la tecnologia RFID sia ampiamente utilizzata e abbia un impatto significativo su vari settori. Dal tracciamento degli asset nella supply chain al monitoraggio delle attrezzature mediche negli ospedali, l’RFID offre numerosi vantaggi in termini di efficienza operativa, riduzione delle perdite e miglioramento della visibilità.

In ogni caso, è importante notare che i risultati specifici e i dati quantitativi possono variare a seconda del contesto di utilizzo, dell’implementazione e delle caratteristiche specifiche dei sistemi RFID adottati.

La tecnologia RFID per la Supply Chain

Questo tipo di tecnologia viene applicata nella gestione della supply chain in diversi modi, vediamo qualche esempio:

  • Tracciamento degli asset. La tecnologia RFID consente il tracciamento accurato e in tempo reale degli asset lungo l’intera catena di approvvigionamento. I tag RFID possono essere attaccati a prodotti, pallet, contenitori o attrezzature, consentendo una visibilità continua della posizione e dello stato degli asset. Ciò riduce la perdita e il furto degli asset, oltre a semplificare il monitoraggio e l’inventario.
  • Gestione degli inventari. Questa tecnologia semplifica e automatizza la gestione degli inventari. I lettori RFID possono leggere rapidamente i tag RFID su più oggetti contemporaneamente, consentendo di eseguire un inventario accurato e rapido senza la necessità di scansioni manuali. Ciò consente di ridurre gli errori umani e di accelerare i processi di rifornimento e riconteggio.
  • Ottimizzazione della supply chain. Ottieni una maggiore visibilità e tracciabilità nella supply chain attraverso l’utilizzo di lettori RFID posizionati in punti chiave come i centri di distribuzione, è possibile monitorare e tracciare il flusso degli articoli in tempo reale. Ciò consente di identificare eventuali ritardi, punti critici o inefficienze nella catena di approvvigionamento e prendere misure correttive tempestive per migliorare l’efficienza complessiva.
  • Riduzione delle interruzioni. Con la tecnologia RFID, è possibile monitorare l’utilizzo e la manutenzione degli asset critici nella supply chain. Ad esempio, attrezzature o macchinari possono essere dotati di tag RFID che registrano i dati relativi all’uso, alla manutenzione e alle scadenze. Ciò consente di programmare la manutenzione preventiva, ridurre le interruzioni e massimizzare l’efficienza delle risorse.
  • Miglioramento della precisione degli ordini e della spedizione. La RFID semplifica la verifica e l’accuratezza degli ordini e delle spedizioni. I tag RFID sui prodotti possono essere letti rapidamente durante il processo di preparazione degli ordini, garantendo che gli articoli corretti siano inclusi e riducendo gli errori di spedizione. Ciò porta a un miglioramento del servizio al cliente e alla riduzione dei costi associati agli errori di consegna.
  • Anticontraffazione e sicurezza. La tecnologia RFID può essere utilizzata per autenticare e tracciare prodotti lungo la supply chain, aiutando a prevenire la contraffazione e garantire la sicurezza dei prodotti. I tag RFID possono contenere informazioni univoche che possono essere verificate in tempo reale, consentendo la tracciabilità completa dei prodotti e la rilevazione di eventuali manipolazioni o prodotti contraffatti.

La tua soluzione personalizzata

While True ti propone una soluzione dedicata per sfruttare la tecnologia RFID e automatizzare i processi della supply chain. Difatti, mediante l’utilizzo della piattaforma TDox è possibile creare dei moduli digitali che possono poi essere compilati da dispositivi mobili quali smartphone, tablet o palmari.

È proprio tramite questi dispositivi che è possibile scansionare codici come barcode, QR Code e tag RFID, appunto. Per questi ultimi, While True propone la possibilità di implementare al palmare un lettore dedicato Zebra e scansionare in maniera semplicissima i codici (puoi vedere un esempio di lettore in questo video).

Una volta scannerizzato un tag, i dati vengono inseriti all’interno del modulo digitale creato in precedenza, senza il bisogno di trascrivere nulla. Dopodiché, questi moduli vanno a popolare automaticamente la sezione report della piattaforma, dove si possono trovare tutti i dati riguardanti le varie scansioni effettuate.

L’implementazione della tecnologia RFID nella supply chain grazie alla soluzione personalizzata di While True consente una maggiore visibilità, precisione e tracciabilità degli asset e dei prodotti lungo tutto il percorso produttivo.

Contattaci ora!

La tecnologia RFID è sicuramente una soluzione innovativa, utile e capace di semplificare il tuo lavoro. Ti servono, però, gli strumenti giusti per adottarla e While True è il partner perfetto per te. L’unico in grado di offrirti una soluzione iperpersonalizzata e allineata alle tue esigenze di business.

Se vuoi saperne di più, compila il form qui sotto, contattaci e raccontaci le tue esigenze. Con While True ricerchi l’eccellenza all’infinito!