Può l’automazione dare un vantaggio significativo al tuo business? Certamente e più specificatamente l’applicazione della Robotic Process Automation (RPA), o automazione robotica dei processi, può dare un mondo di opportunità a qualsiasi azienda. Il concetto di automatizzare i processi aziendali è strettamente legato alla trasformazione digitale che sempre più realtà negli ultimi anni stanno attraversando. In questo senso, la pandemia ha rappresentato un forte acceleratore per la digitalizzazione e ciò ha creato la necessità di adottare nuove tecnologie per poter rimanere competitivi sul mercato.

Una di queste nuove tecnologie è l’automazione robotica dei processi che, come la definisce CIO.com, è “un’applicazione della tecnologia, governata dalla logica aziendale e da input strutturati, volta ad automatizzare i processi aziendali”. Utilizzando gli strumenti RPA, un’azienda può configurare un software, o un “robot”, per acquisire e interpretare le applicazioni per l’elaborazione di una transazione, manipolare i dati, attivare le risposte e comunicare con altri sistemi digitali”.

Pertanto, l’applicazione dell’automazione robotica dei processi evita che le persone debbano dedicare il proprio tempo a lavori ridondanti e noiosi, cosicché possano concentrarsi su compiti più strategici e sviluppare meglio il loro talento. Attenzione! Adottare la RPA non significa sostituire gli esseri umani, al contrario significa dare un supporto alla forza lavoro per consentire alle persone di lavorare in modo più sicuro e migliore, perché il fattore umano non può essere sostituito.

Tuttavia, la RPA è legata ad altri due componenti che sono la Business Process Management (BPM), o gestione dei processi aziendali, e l’intelligenza artificiale (IA). Questi tre elementi fanno parte dell’automazione intelligente (AI) che, secondo IBM, “semplifica i processi, libera le risorse e migliora l’efficienza operativa”. Ad esempio, un’azienda automobilistica può utilizzare l’AI per accelerare la produzione o ridurre il rischio di errori umani, oppure un’azienda farmaceutica o di scienze biologiche può utilizzare l’automazione intelligente per ridurre i costi e ottenere un’efficienza delle risorse laddove esistono processi ripetitivi”.

Quali sono i benefici della RPA?

Oltre alle semplificazioni che l’applicazione della RPA può portare, troviamo altri vantaggi che possono contribuire a migliorare le varie attività. Quali sono questi vantaggi? Vediamoli insieme!

  • Maggiore produttività. I robot software non si stancano, quindi non devono fermarsi per una pausa caffè, il che consente loro di completare le stesse attività circa cinque volte più velocemente. Una maggiore produttività può ridurre le spese e dare la possibilità di una crescita più rapida.
  • Precisione. Collegato ai vantaggi precedenti, abbiamo un aumento del livello di precisione, poiché i robot sono precisi al 100%. Grazie alla RPA si evitano gli errori legati alla stanchezza o alla mancanza di attenzione, che sono molto comuni nei casi in cui, per esempio, le persone debbano svolgere compiti a fine giornata.
  • Soddisfazione del cliente. È chiaro che liberare i dipendenti da compiti superflui consente loro di prestare maggiore attenzione al servizio clienti. Di conseguenza, l’azienda è in grado di offrire un servizio clienti migliore e più specifico, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti.
  • Soddisfazione dei dipendenti. Sì, perché la RPA non aumenta solo la soddisfazione dei clienti, ma anche quella dei dipendenti, che possono liberarsi di compiti banali e trovare nuove soluzioni per migliorare l’azienda. Inoltre, i dipendenti avranno meno grattacapi e siamo certi che ve ne saranno grati.
  • Accelerare la trasformazione digitale. L’applicazione dell’automazione robotica dei processi rappresenta una spinta alla trasformazione digitale di qualsiasi azienda. Infatti, secondo un’indagine di Pegasystems condotta su 500 decision maker, il 63% dei dirigenti globali afferma che l’automazione è una componente importante della trasformazione digitale e il 23% afferma che è la componente più importante.
  • Ritorno dell’investimento (ROI). Grazie all’uso dell’RPA, si può osservare il ROI aumentare rapidamente in poche settimane, invece di aspettare mesi per alcune spese IT.

Dove può essere usata la RPA?

Gli utilizzi della RPA sono diversi e vari, alcuni dei quali sono riportati da Bernard Marr & Co:

  • Operazioni di call center. L’RPA può aiutare a consolidare tutte le informazioni su un cliente in un’unica schermata, in modo che coloro che si occupano servizio clienti dispongano delle informazioni necessarie da più sistemi per fornire il miglior servizio possibile.
  • Migrazione/inserimento di dati ed elaborazione di moduli. L’estrazione di informazioni dai sistemi preesistenti è più semplice con la RPA ed evita gli errori umani. Inoltre, se un modulo cartaceo deve essere trasferito in formato digitale, la RPA è in grado di leggerlo e di ottenere i dati, liberando gli operatori da questo compito.
  • Gestione dei sinistri. La RPA può essere di grande aiuto, soprattutto nel settore sanitario e assicurativo, per l’inserimento e l’elaborazione delle richieste di indennizzo, perché è in grado di farlo più velocemente e con meno errori.
  • Supporto al processo di vendita. La RPA può essere utilizzata per snellire processi come l’aggiornamento del CRM, l’impostazione del cliente nel sistema di fatturazione e l’inserimento dei dati nei sistemi di monitoraggio e metrica delle vendite.
  • Help desk. Con la RPA è possibile ridurre il carico di lavoro dell’help desk umano occupandosi di problemi semplici e ripetitivi.

Trova soluzioni specifiche per i tuoi processi produttivi

Sei in cerca di soluzioni dedicate che ti consentano di digitalizzare i processi legati al delivery & asset tracking, alla qualità della produzione o all’installazione e manutenzione di impianti?

Compila il form qui sotto e contattaci per scoprire come ottenere la tua soluzione iper personalizzata e full cloud!