L’approfondimento di oggi lo vogliamo dedicare alle tecnologie emergenti nel campo delle manutenzioni degli impianti. Sì, perché l’innovazione tecnologica invade qualsiasi tipologia di business e anche in questo settore sempre più strumenti e tecniche stanno emergendo per rendere ogni attività più semplice e veloce.

Quindi, quali sono queste tecnologie emergenti che possono apportare enormi benefici al campo delle manutenzioni? Quali benefici possono apportare in ambito business? Vediamole insieme!

Internet of Things (IoT)

L’IoT, o Internet delle Cose, si riferisce alla rete di dispositivi fisici, veicoli, sensori e altri oggetti incorporati con la tecnologia che consente loro di connettersi e scambiare dati. Nelle manutenzioni degli impianti, l’IoT permette di monitorare i dispositivi e i componenti in tempo reale, raccogliendo dati sulle prestazioni, la temperatura, la pressione, l’umidità e altri parametri critici.


Tali dati possono essere utilizzati per il monitoraggio delle condizioni, la rilevazione di anomalie e la pianificazione della manutenzione preventiva, garantendo un intervento tempestivo prima che si verifichino guasti.

Sempre a proposito di IoT, ne abbiamo parlato proprio per quanto riguarda il tracciamento degli asset aziendali e di come la sua applicazione ottimizzi sensibilmente la loro gestione. Puoi trovare l’approfondimento qui.

L’Intelligenza Artificiale (IA)

L’IA si riferisce alla capacità delle macchine di simulare l’intelligenza umana, inclusi il ragionamento, l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale. Nelle manutenzioni degli impianti, l’IA viene utilizzata per l’analisi avanzata dei dati e la creazione di modelli predittivi consentendo di identificare pattern nascosti nei dati storici, rilevare anomalie, prevedere guasti e fornire raccomandazioni per l’intervento.

Inoltre, l’IA permette di adottare una manutenzione predittiva e proattiva, che riduce i tempi di fermo, migliora l’efficienza operativa e ottimizza le risorse (a proposito di manutenzione predittiva, ne abbiamo parlato più specificatamente in questo articolo).

A supporto di ciò, uno studio condotto da Deloitte mostra che l’applicazione di algoritmi di machine learning all’analisi dei dati degli impianti può ridurre i guasti imprevisti fino al 70% e migliorare la produttività fino al 20%, a riprova che l’IA sta diventando sempre più cruciale per l’ottimizzazione dei processi di manutenzione e la riduzione dei costi operativi.

Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (AR)

AR e VR sono tecnologie che combinano il mondo reale con elementi digitali, creando esperienze immersive. Per ciò che concerne le manutenzioni degli impianti, l’AR e la VR possono essere utilizzate per fornire informazioni contestuali agli operatori mentre si trovano sul campo. Ad esempio, attraverso l’uso di occhiali intelligenti o dispositivi mobili, gli operatori possono visualizzare istruzioni di manutenzione, schemi, dati diagnostici e altre informazioni utili sovrapposte all’impianto reale. In questo modo si semplifica il processo di manutenzione, si riducono gli errori e si migliora la formazione degli operatori.

Un dato interessante che riguarda l’adozione di queste nuove tecnologie nell’ambito delle manutenzioni lo riporta Precedence Research, che afferma come le dimensioni del mercato globale della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) nel settore manifatturiero sono state stimate in 8,2 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che raggiungeranno circa 74,1 miliardi di dollari entro il 2032, con una crescita del 24,62% dal 2023 al 2032. Un incremento enorme riguardo l’utilizzo di queste tecnologie che le renderà molto più comuni di quel che pensiamo.

Droni

Un’altra tecnologia che nel settore manutenzioni è sempre più in crescita riguarda proprio i droni. Difatti, i droni, o veicoli aerei senza equipaggio (UAV), stanno diventando sempre più utilizzati nelle manutenzioni degli impianti, grazie al vantaggio di essere dotati di telecamere ad alta risoluzione e sensori che possono essere utilizzati per ispezionare visivamente gli impianti, soprattutto in aree di difficile accesso o pericolose per gli operatori.

I droni possono raccogliere immagini dettagliate, registrare video e rilevare anomalie o danni. Così facendo, viene ridotto il rischio per gli operatori, si accelera il processo di ispezione e viene fornita una panoramica completa delle condizioni degli impianti.

Analisi di dati e Machine Learning

L’analisi dei dati e il machine learning consentono di estrarre informazioni significative dai dati storici degli impianti. Se con l’analisi dei dati avanzata identifica pattern, correlazioni e tendenze nascoste che potrebbero non essere rilevabili ad occhio nudo, con il machine learning vengono utilizzati algoritmi per apprendere dai dati passati e generare modelli predittivi per la manutenzione. Questo permette di prevedere guasti imminenti, ottimizzare la pianificazione della manutenzione e prendere decisioni informate basate sui dati.

Tecnologia Blockchain

La tecnologia blockchain è una rete decentralizzata e sicura che consente la registrazione immutabile delle transazioni. Per quanto riguarda le manutenzioni degli impianti, la tecnologia blockchain può essere utilizzata per creare registri digitali che tracciano le attività di manutenzione, le modifiche agli impianti e altre transazioni.

Questo offre trasparenza, tracciabilità e sicurezza ai dati, eliminando la possibilità di alterazioni o manipolazioni. La tecnologia blockchain, quindi, facilita la condivisione delle informazioni tra le parti interessate, semplifica la gestione delle operazioni e contribuisce a mantenere l’integrità dei dati.

Contattaci ora!

While True offre soluzioni altamente personalizzate per l’automazione e gestione dei processi legati alle manutenzioni degli impianti. Le soluzioni proposte consentono alle aziende di automatizzare flussi di lavoro complessi, semplificare la gestione dei dati, migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.

Oltretutto, con un approccio su misura, While True collabora con le aziende per comprendere le loro esigenze specifiche e offrire soluzioni tecnologiche innovative e scalabili che facilitano l’automazione dei flussi di lavoro.

Per saperne di più, compila il form qui sotto e contattaci!