Il low-code è una tecnologia non più nuovissima, ma rappresenta un modo semplice e utile per le aziende di digitalizzarsi più velocemente e migliorare il proprio business. Infatti, l’adozione del low-code per la digitalizzazione dei processi aziendali è un’ottima soluzione per facilitare la trasformazione digitale, un processo che sta impattando su qualsiasi tipo di settore. Per questo motivo, in questo articolo vogliamo concentrarci sul settore della manutenzione, analizzando 4 vantaggi del low-code se ti occupi di installazione o manutenzione di impianti. Vediamoli!
1. Creare moduli in modo più semplice e veloce
Uno dei 4 principali vantaggi del low-code nel settore dell’installazione e manutenzione di impianti è la possibilità di configurare visivamente i moduli e le applicazioni invece di codificarli a mano. In realtà, è sufficiente trascinare le funzioni sul modulo, senza preoccuparsi della sintassi del codice, concentrandosi sull’estetica del modulo che si desidera creare. Grazie al low-code, creare, ad esempio, ordini di lavoro, moduli di gestione delle attrezzature e liste di controllo è più facile che mai.
Inoltre, il low-code garantisce un rapido sviluppo delle applicazioni, come riporta la ricerca Forrester, secondo cui “la stragrande maggioranza delle aziende ha riferito che le loro piattaforme low-code le hanno aiutate ad accelerare lo sviluppo da cinque a dieci volte. […] Le aziende hanno convenuto che configurare visivamente le nuove applicazioni utilizzando queste piattaforme ha contribuito ad accelerare lo sviluppo e ha permesso alle aziende di fornire un feedback in tempo reale sulla funzionalità delle applicazioni risultanti”.
2. Elevata accessibilità
Un altro vantaggio che si ottiene nell’ambito di installazioni e manutenzioni di impianti dato dal low-code è l’elevata accessibilità che questa tecnologia può offrire. Infatti, grazie alle sue interfacce immediate e alla possibilità di configurare visivamente moduli e app, chiunque può farlo, anche chi non ha un background di programmazione. Questo permette di avere utenti finali di queste app che sono gli stessi sviluppatori, quindi hanno una profonda conoscenza delle esigenze aziendali riuscendo a creare applicazioni più specifiche e pertinenti.
La tecnologia low-code, dunque, segna l’ingresso dei “citizen developer” che creano applicazioni molto richieste, grazie a un percorso di sviluppo più semplice e alla possibilità di lanciare nuove idee che possono essere iterate più rapidamente.
3. Riduzione dei costi
Collegata al vantaggio precedente, la tecnologia low-code garantisce una significativa riduzione dei costi. Infatti, secondo Forrester, “le piattaforme low-code consentono ad architetti e sviluppatori di realizzare rapidamente prodotti minimi realizzabili per convalidare le idee e i requisiti dei clienti prima di sprecare risorse preziose per caratteristiche e funzionalità che i clienti potrebbero non apprezzare”. Questo è un grande vantaggio che evita di sprecare energie, tempo e denaro.
4. Niente più carta, solo dati digitali
Uno dei grandi vantaggi è quello di liberarsi della carta e di tutte le complicazioni che questo tipo di elemento comporta. In realtà, la compilazione di un ordine di lavoro su carta causa più ritardi e interruzioni, perché non si ha accesso ai dati in tempo reale.
C’è una grande perdita di tempo in termini di copia dei dati sul computer o di attesa che il tecnico torni in ufficio con tutta la documentazione necessaria per creare la fattura. Inoltre, i fogli possono essere rovinati o persi e questo può causare ulteriori ritardi e creare ulteriori problemi.
Sfrutta il low-code, ottieni la tua soluzione dedicata
Vuoi sfruttare i vantaggi del low-code per la tue attività di installazione e manutenzione di impianti? While True ti permette di ottenere la tua soluzione specifica e personalizzata per rendere le singole attività ancora più semplici e veloci.
Scopri come fare, compila il form qui sotto e contattaci!